L’evento che unisce la degustazione dei migliori vini piceni con l’arte del travertino.
Cogli l’occasione di assaporare i pregiati vini locali e di immergerti nella tradizione artistica e storica legata al travertino.

22 cantine

Ogni cantina presenterà i suoi migliori vini, accuratamente selezionati per rappresentare l’eccellenza e la qualità della loro produzione.

kitpass

Ogni partecipante potrà acquistare 3 tipologie di KIT PASS per degustazioni VINO, che comprendono, un calice di vetro, la pettorina personalizzata dell’evento ed il numero selezionato di degustazioni, i KIT PASS saranno in formato digitale da utilizzare con il QR-code.

DEGUSTANDO CON ARTE

Un’esperienza tra arte, storia e sapori all’interno della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno

Programma Generale

martedì 22 Luglio

Il Convegno mira a creare un ’opportunità concreta di sviluppo per le cantine e i produttori di liquori, consentendo loro di ampliare la loro rete di clienti, favorendo la crescita del settore attraverso una promozione mirata e di alto livello e una rete di iterazioni e collaborazioni tra gli stessi produttori vitivinicoli per cogliere opportunità di compatti più strutturati e capire il valore delle sinergie che ne potrebbero scaturire. Un’argomentazione d’interesse sarà legata agli interventi che parleranno dei bandi regionali che prevedono un sostegno finalizzato ad aumentare la competitività dei produttori di vino, a favorire la riqualificazione delle produzioni, orientandole alla produzione di vini a DOP e IGP delle Marche, ad incentivare la meccanizzazione degli impianti viticoli al fine di ridurre i costi di produzione, attraverso l’adeguamento delle strutture viticole, favorendo l’aggregazione e la valorizzazione delle produzioni di qualità, anche attraverso il ricambio generazionale.

Ore 19.00

Il Premio nasce dall’idea di valorizzare il lavoro, la dedizione e la qualità del prodotto finale, IL VINO, che gli espositori partecipanti all’edizione TRAVERTINO DiVino 2025, porteranno tra i tavoli di degustazione nei tre giorni di manifestazione.

Il premio realmente un CALICE di Travertino realizzato da un artigiano locale sarà consegnato a fine manifestazione alla cantina che meglio avrà interpretato il senso della manifestazione.

– Si valuterà qualitativamente il Vino portato in degustazione dalle cantine, l’etichetta che meglio sarà apprezzata, secondo i gusti insindacabile dei fruitori;

– Si valuterà l’allestimento che le cantine metteranno in mostra all’interno dei loro spazi;

– Si valuterà la capacità dei vignaioli di porsi e intrattenere i fruitori, simpatia e Professionalità che essi riusciranno a trasmettere.

Le valutazioni saranno fatte dal pubblico partecipante presente alla manifestazione.

I fruitori potranno registrarsi e rispondere a tre domande che troveranno disponibili sulla nostra pagina Web semplicemente selezionando la CANTINA che riterranno meritevole del loro apprezzamento. Alla fine la CANTINA che sarà stata selezionata più volte risulterà vincitrice del Premio..

La Premiazione di “CALICE DiVino” con la consegna del Calice di Travertino avverrà presso la sala della VITTORIA in PINACOTECA in occasione della serata dedicata alla visita guidata con degustazione chiamata, DEGUSTANDO CON ARTE.

mercoledì 23 Luglio

Ore 19.00

Piazza del Popolo

22 cantine in DEGUSTAZIONE con i loro migliori vini provenienti dal territorio Piceno che rappresenteranno l’eccellenza nel panorama vitivinicolo locale. 
ACQUISTA il tuo KIT PASS più adatto a te e buttati in un’esperienza unica, vivi i sapori, le sensazioni, le percezioni che solo un luogo incantato come Piazza del Popolo può trasmetterti,
VINO, ARTE, CULTURA, MUSICA.. 

Cantine D'Ercoli

Cantine Di Castignano

Cherri

Ciu Ciu

Colli Ripani

De Angelis

Fiorano

Il Chierico

Il Crinale

La Canosa

Le Canà

Le Vigne Clementina Fabi

Numa

Quintì

Rocca Di Castiglioni

Saladini Pilastri

Tenute Polini

Terre D'Arengo

Valter Mattoni

Velenosi

Vini D'Erasmo

Con la partecipazione straordinaria della CANTINA dell’istituto superiore CELSO ULPIANI

Ore 19.00

Piazza del Popolo

6 produttori di Liquori e Distillati tutti da degustare con essenze e sapori da scoprire. Produzioni locali d’eccellenza caratterizzati da una tradizione radicata nel territorio con prodotti derivati dall’Anice verde di Castignano, un’erba annuale con proprietà aromatiche e medicinale che nel territorio Piceno trova la sua esaltazione come per l’Anisetta o L’Anice, e dal mosto d’uva per ottenere il Vino Cotto marchigiano, si tratta di un vino dolce e liquoroso di intenso grado alcolico, dal colore variabile tra l’ambrato e granato, ottenuto dalla bollitura del mosto d’uva di diverse varietà e successivamente invecchiato. Liquori e Distillati significano anche altro, VENITE A SCOPRIRLO…

Agrima

Meletti

Mistrà 7 Essenze

Ngricca

Rosati

Terre Dei Calanchi Piceni

Ore 21.00

Piazza del popolo

Domenico Mancini & Giuseppe Moffa duo.
Domenico Mancini – violino
Giuseppe Moffa – chitarra

giovedì 24 luglio

Ore 19.00

Piazza del Popolo

22 cantine in DEGUSTAZIONE con i loro migliori vini provenienti dal territorio Piceno che rappresenteranno l’eccellenza nel panorama vitivinicolo locale. 
ACQUISTA il tuo KIT PASS più adatto a te e buttati in un’esperienza unica, vivi i sapori, le sensazioni, le percezioni che solo un luogo incantato come Piazza del Popolo può trasmetterti,
VINO, ARTE, CULTURA, MUSICA.. 

Cantine D'Ercoli

Cantine Di Castignano

Cherri

Ciu Ciu

Colle Ripani

De Angelis

Fiorano

Il Chierico

Il Crinale

La Canosa

Le Canà

Le Vigne Clementina Fabi

Numa

Quintì

Rocca Di Castiglioni

Saladini Pilastri

Tenute Polini

Terre D'Arengo

Valter Mattoni

Velenosi

Vini D'Erasmo

Con la partecipazione straordinaria della CANTINA dell’istituto superiore CELSO ULPIANI

Ore 19.00

Piazza del Popolo

6 produttori di Liquori e Distillati tutti da degustare con essenze e sapori da scoprire. Produzioni locali d’eccellenza caratterizzati da una tradizione radicata nel territorio con prodotti derivati dall’Anice verde di Castignano, un’erba annuale con proprietà aromatiche e medicinale che nel territorio Piceno trova la sua esaltazione come per l’Anisetta o L’Anice, e dal mosto d’uva per ottenere il Vino Cotto marchigiano, si tratta di un vino dolce e liquoroso di intenso grado alcolico, dal colore variabile tra l’ambrato e granato, ottenuto dalla bollitura del mosto d’uva di diverse varietà e successivamente invecchiato. Liquori e Distillati significano anche altro, VENITE A SCOPRIRLO…

Agrima

Meletti

Mistrà 7 Essenze

Ngricca

Rosati

Terre Dei Calanchi Piceni

Ore 21.00

Piazza del popolo

Trabuccos
Arcangelo Trabucco – Piano
Manuel Trabucco – Sax

vernerdì 25 luglio

Ore 19.00

Piazza del Popolo

22 cantine in DEGUSTAZIONE con i loro migliori vini provenienti dal territorio Piceno che rappresenteranno l’eccellenza nel panorama vitivinicolo locale. 
ACQUISTA il tuo KIT PASS più adatto a te e buttati in un’esperienza unica, vivi i sapori, le sensazioni, le percezioni che solo un luogo incantato come Piazza del Popolo può trasmetterti,
VINO, ARTE, CULTURA, MUSICA.. 

Cantine D'Ercoli

Cantine Di Castignano

Cherri

Ciu Ciu

Colle Ripani

De Angelis

Fiorano

Il Chierico

Il Crinale

La Canosa

Le Canà

Le Vigne Clementina Fabi

Numa

Quintì

Rocca Di Castiglioni

Saladini Pilastri

Tenute Polini

Terre D'Arengo

Valter Mattoni

Velenosi

Vini D'Erasmo

Con la partecipazione straordinaria della CANTINA dell’istituto superiore CELSO ULPIANI

Ore 19.00

Piazza del Popolo

6 produttori di Liquori e Distillati tutti da degustare con essenze e sapori da scoprire. Produzioni locali d’eccellenza caratterizzati da una tradizione radicata nel territorio con prodotti derivati dall’Anice verde di Castignano, un’erba annuale con proprietà aromatiche e medicinale che nel territorio Piceno trova la sua esaltazione come per l’Anisetta o L’Anice, e dal mosto d’uva per ottenere il Vino Cotto marchigiano, si tratta di un vino dolce e liquoroso di intenso grado alcolico, dal colore variabile tra l’ambrato e granato, ottenuto dalla bollitura del mosto d’uva di diverse varietà e successivamente invecchiato. Liquori e Distillati significano anche altro, VENITE A SCOPRIRLO…

Agrima

Meletti

Mistrà 7 Essenze

Ngricca

Rosati

Terre Dei Calanchi Piceni

Ore 21.00

Piazza del popolo

Sax & Violino
Giulia Cianconi – Violino
Manuel Trabucco – Sax

sabato 26 luglio

Ore 19.00

Pinacoteca civica

All’interno della suggestiva Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, vi aspetta un evento unico che unisce arte, storia, vino e cibo in un autentico percorso sensoriale.

Un’esperienza esclusiva dove ogni dettaglio sarà parte di una grande opera d’arte interattiva.
La serata avrà inizio alle ore 19:00 con una visita guidata dal Prof. Stefano Papetti, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei capolavori custoditi nella Pinacoteca. Tra questi, spiccano il prezioso Piviale del XIII secolo donato da Papa Niccolò IV al Duomo di Ascoli, e opere di grandi maestri come Carlo Crivelli, Cola dell’Amatrice, Tiziano, Guido Reni e molti altri.
Terminato il viaggio tra i tesori dell’arte, ci immergeremo nei profumi e nei sapori del territorio piceno, guidati da un Sommelier qualificato. In un’atmosfera affascinante, tra ambientazioni aristocratiche e opere d’arte, degusteremo:

  • Passerina Brut – bollicina bianca fresca ed elegante
  • Pecorino autoctono – bianco strutturato e profumato
  • Rosso Piceno Superiore – rosso intenso e territoriale
  • Terre di Offida Passerina Passito – dolce conclusione di grande equilibrio

Avremmo l’occasione di degustare il vino più rappresentativo della CANTINA vincitrice del premio CALICE DiVino.

Ad accompagnare i vini, un ricco buffet dove protagonista sarà naturalmente l’Oliva all’Ascolana, vera regina della tradizione gastronomica locale.
A fine serata, un dolce pensiero delizierà tutti gli ospiti, per concludere l’esperienza con gusto e armonia.

Quota di partecipazione: €45
Include:

  • Visita guidata con il Prof. Papetti
  • Degustazione di 4 vini selezionati
  • Buffet con specialità locali
  • Dolce finale
  • Pettorina personalizzata con calice

Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Un evento che unisce il bello, il buono e l’indimenticabile.

ESPOSIZIONI PERMANENTI

Palazzo dei Capitani – Sala dei Savi

TRIADI... L’artista Italo Pulcini, poliedrico, mosaicista, pittore, grafico e illustratore metterà in mostra alcuni dei suoi lavori più rappresentativi, con il suo METAMORFISMO.

Il Chiostro 

Nel chiostro del Palazzo dei Capitani sarà allestita una mostra temporanea con OPERE D’ARTE in TRAVERTINO, una pietra gentile e tenace che è capace di esprimere un’Anima tra sculture, bassorilievi, mosaici e quadri di artisti locali, chi già affermati nel panorama internazionale chi nel tentativo di creare una propria identità artistica e nonché, una “Vasca di Travertino con Vino Rosso” che ha suscitato un grande interesse durante ledizione 2024 diventando un’icona dell’evento.

Piazza del Popolo

In Piazza del Popolo saranno posizionati dei BLOCCHI DI TRAVERTINO, provenienti dalla CAVA di CAPPOTTI di Acquasanta Terme che si presenteranno in una veste ancora più imponente, oltre ad un punto espositivo dove sarà possibile ammirare le varie sfaccettature che la pietra sa offrire in un contesto non solo artistico.

CAVE CAVAM di Rosara,  Ascoli Piceno, presente in Piazza del Popolo con il suo negozio espositivo e con la sua GALLERIA D’ARTE vi mostrerà le sue opere insieme alle eccellenze di vini selezionati delle cantine partecipanti all’evento,  Alessandro Virgulti un artista artigiano di eccellenza, saprà ospitarvi tra i suoi lavori e vi porterà in un mondo dove la pietra, il travertino, ha trovato espressioni ed utilizzi, diversi..

Pizza del Popolo

In Piazza del Popolo saranno posizionate NUOVE ed IMPONENTI sculture dell’artista GENTI TAVANXHIU pensate per un contest internazionale presentate in anteprima, sapranno esprimere l’essenza dell’arte e la maestosità della pietra in un contesto unico come Piazza del Popolo. Le bellezze architettoniche della città, la sua storia, unite a una proposta culturale innovativa, faranno di Ascoli Piceno un centro di interesse unico e speciale. 

I Nostri Eventi

Convegno "Ascoli Wine Academy"

Il Convegno mira a creare un ’opportunità concreta di sviluppo per le cantine e i produttori di liquori, consentendo loro di ampliare la loro rete di clienti, favorendo la crescita del settore attraverso una promozione mirata e di alto livello e una rete di iterazioni e collaborazioni tra gli stessi produttori vitivinicoli per cogliere opportunità di compatti più strutturati e capire il valore delle sinergie che ne potrebbero scaturire.

Presentazione del premio
“CALICE DiVino”

Il Premio nasce dall’idea di valorizzare il lavoro, la dedizione e la qualità del prodotto finale, IL VINO, che gli espositori partecipanti all’edizione TRAVERTINO DiVino 2025, porteranno tra i tavoli di degustazione nei tre giorni di manifestazione.

Il premio realmente un CALICE di Travertino realizzato da un artigiano locale sarà consegnato a fine manifestazione alla cantina che meglio avrà interpretato il senso della manifestazione.

Il premio CALICE DiVino vuole caratterizzare la manifestazione e promuovere realmente la qualità dei vini in degustazione, dando reali e concrete opportunità di manifestarsi ed emergere tra i fruitori locali e i turisti intenti ad esplorare i variegati stili, colori, sapori ed essenze che solo i vini sanno esprimere.

Degustare con arte

Presso la pinacoteca civica, all’interno della Sala della Vittoria sarà possibile partecipare a una visita guidata tra le opere d’arte più importanti della città, dove con il pagamento di un Ticket su prenotazione con posti limitati i partecipanti potranno degustare una selezione di vini del piceno serviti da sommelier professionisti. L’esperienza sarà arricchita dall’accompagnamento di tipicità alimentari locali.

Food TakeAway

Promo attività al costo di 10€ tra cui scegliere

  • AGORA’
    Wrap di Pollo – salsa ceaser, insalata, pomodoro, bacon e 5 olive fritte
  • JONNY SPIEDINO
    6 arrosticini e 5 olive fritte
  • CAFFÈ DEL CORSO
    1/4 di Cacciannanz farcita e 5 olive fritte
  • CAMPO BASE
    Frittella farcita e 5 olive fritte
  • SBAAM
    2 mini Hamburger di PataNegra e Chianina  e 5 olive fritte 

Clicca sul nome dell'attività per attivare la posizione.

Gli Artisti

Maestri d’arte arricchiranno l’evento con il loro talento e creatività, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica e indimenticabile.

Genti Tavanxhiu - Scultore
Cave Cappotti - Artigiano
Italo Pulcini - Mosaicista
Cave Cavam - Artigiano

I Nostri Partner

Sponsor Tecnici

Informazioni Utili

Durante l’evento, sarà disponibile una selezione di vini piceni rossi, bianchi e rosati proposti dalle 20 cantine che parteciperanno alla degustazione di vino. Ogni vino è scelto per rappresentare al meglio le caratteristiche uniche e le tradizioni vitivinicole della nostra regione, garantendo ai partecipanti un’esperienza enologica completa e indimenticabile.

No, l’evento è aperto a tutti, dai principianti agli esperti.

Il luogo dell’evento è facilmente raggiungibile in auto e sono disponibili parcheggi a pagamento presso il parcheggio Seba Torricella in Via di Porta Torricella 7, inoltre, ci sono opzioni di trasporto pubblico nelle vicinanze.

Mappa dei luoghi dell'evento

Non appena sarà disponibile, vi forniremo una mappa con i luoghi principali dell’evento e le posizioni delle cantine.